Una infinita bellezza - Venaria Reale - Piazza della Repubblica,
4 - Venaria Reale (To)
Mostra in corso dal 22 giugno al 9 gennaio 2022
In mostra alla Reggia di Venaria oltre 200 opere tra dipinti, fotografie, video e installazioni.
Comunicato stampa della Mostra Una infinita bellezza
Alla Reggia di Venaria il 2021 è un anno Green, tutto dedicato al tema attualissimo della tutela della Natura e della sostenibilità ambientale. Evento clou in quest’ambito è la mostra Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea che viene presentata alla stampa lunedì 21 giugno, primo giorno d’estate, e apre al pubblico dal 22 giugno.
Allestita nei grandiosi spazi della Citroniera juvarriana fino al 1° novembre 2021, l’esposizione riunisce oltre 200 opere, in gran parte dipinti, ma anche sculture e installazioni, che documentano l’attenzione e l’amore che tanti artisti hanno avuto per l’ambiente naturale e specificatamente per il paesaggio in Italia, dal primo romanticismo fino all’arte contemporanea.
La rassegna nasce grazie a un accordo tra il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e la Fondazione Torino Musei, in base al quale oltre 90 opere della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino - diventano il nucleo centrale di una rassegna che riunisce altresì capolavori provenienti dai più importanti musei italiani e da prestigiose collezioni private, in un giro d’Italia di prestiti che spazia dai Musei Reali e la Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Torino, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea al Museo del Paesaggio di Verbania, dalla Galleria d’Arte Moderna di Milano, i Musei Civici di Brescia, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo al MART – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e la Fondazione Musei Civici di Venezia, dalla Collezione Intesa Sanpaolo, la Galleria d’Arte Moderna di Genova, le Gallerie degli Uffizi, la Fondazione Longhi di Firenze e la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti alla GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il Museo di Capodimonte di Napoli e la Galleria d’Arte Moderna di Palermo.
Il percorso segue un fil rouge cronologico-geografico che intreccia Spazio e Tempo, valorizzando il contesto piemontese - dove la mostra nasce - e tutto il Nord della nostra Penisola, senza trascurare le importanti scuole regionali del Centro e Sud Italia, dalla fine del 1700 ad oggi.
Le dodici sezioni della mostra presentano quindi, in un’eccezionale carrellata di opere, molte di grandi dimensioni, le diverse forme che la rappresentazione del Paesaggio in Italia ha assunto nell’arco di oltre due secoli di pittura: dalle poetiche romantiche del pittoresco e del sublime, all’affermazione positivista del vero, passando attraverso le nuove ricerche divisioniste e simboliste e le provocazioni delle Avanguardie, fino ad arrivare alle semplificazioni della Pop Art e alle concettualizzazioni dell'arte contemporanea.
L’allestimento è arricchito dalla grafica e dalle video proiezioni sul tema della Natura e del Paesaggio realizzate dallo studio MyBossWas di Torino. Parallelamente alla mostra, per celebrare l’estate e lo splendido paesaggio dei suoi Giardini, nel periodo estivo la Reggia di Venaria sarà teatro del festival Metamorfosi, anch’esso ispirato al tema della natura e dell’ambiente, proponendo dal 2 luglio al 3 agosto un cartellone di concerti musicali, performance, spettacoli di danza e teatro con i protagonisti dello spettacolo dal vivo in Italia.
In occasione dei festival Metamorfosi, dal 2 luglio al 3 agosto la Reggia di Venaria e la mostra cambiano orario e saranno visitabili anche alla sera, aprendo dalle ore 14 alle 22 dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 22 il sabato e dalle 10 alle 19.30 la domenica.
Il percorso della mostra Ripercorrendo, in estrema sintesi, tutto il percorso espositivo, articolato in 12 sezioni, ci accorgiamo di quante e quali forme abbia assunto la rappresentazione del paesaggio d’Italia nell’arco di oltre due secoli. La riscoperta della Natura, favorita dalla sua centralità nella cultura illuminista, sollecita un diverso sguardo sul paesaggio e di conseguenza una sua diversa rappresentazione.
Considerato all’interno della formazione accademica con mera funzione gregaria nella gerarchia dei generi pittorici, il paesaggio assume a partire dalla fine del Settecento lo status di soggetto autonomo. Un mutamento cui contribuiscono molti fattori, legati soprattutto agli stimoli che gli artisti traggono dalla riflessione estetica, filosofica e letteraria dell’incipiente Romanticismo: da queste sollecitazioni nasce il desiderio di esplorare soluzioni diverse da quelle dettate dai canoni dell’ordine e della grazia che regolavano il Bello ideale winckelmanniano.
Ad avviare il percorso è il prezioso nucleo di tempere e acquerelli di Giuseppe Pietro Bagetti e di Giovanni Battista De Gubernatis, in cui la precoce attrazione per gli aspetti transitori e instabili della natura, che anticipa la sensibilità romantica, convive con vedute dalla precisione ottica, memori della tradizione topografica. Un aspetto che caratterizza i primi decenni dell’Ottocento è la necessità fortemente sentita dagli artisti del nord Europa di completare la propria formazione in Italia seguendo la tradizione del Grand Tour, al fine di perfezionare la pittura dal vero: esemplare in questo senso il dipinto di Jean-Baptiste Camille Corot con la Cascata delle Marmore, unica opera dell’artista francese presente in una collezione pubblica italiana. Si passa quindi agli spunti paesaggistici che Massimo d’Azeglio, Luigi Basiletti e gli artisti della Scuola di Posillipo, da Pitloo a Giacinto Gigante, traggono nelle campagne e sulle coste tra Roma a Napoli alla ricerca dell’abbagliante luce mediterranea.
Un capitolo è dedicato alle novità dei paesaggi “istoriati” con elementi ripresi da storia e letteratura, che trionfano nella Milano romantica di d’Azeglio e Giuseppe Bisi. Un’altra sezione considera i paesaggi di grande formato acquistati e donati per la collezione del neo istituito nel 1863 Museo Civico di Torino, in cui primeggiano le opere di Carlo Pittara, Giuseppe Camino, Corsi di Bosnasco e Achille Vertunni.
I molti artisti e le scuole della seconda metà dell’Ottocento vengono letti anche attraverso il filtro degli esiti che si confrontano nelle grandi Esposizioni Nazionali, a partire dalla prima tenutasi a Firenze nel 1861: dalle visioni poetiche di Antonio Fontanesi a quelle di Nino Costa, dalla ricerca di verità presente nelle piccole tele dei Macchiaioli, in cui il paesaggio è reso con immediatezza verista attraverso la luce e le macchie di colore, alla Scuola di Rivara e alla Scuola Grigia di Rayper e d’Andrade.
Così dalle esperienze che privilegiano la fedeltà alla Natura si giunge alle nuove sensibilità divisioniste e simboliste tramite le opere di Angelo Morbelli e Pellizza da Volpedo per arrivare ai più celebri Gaetano Previati, Pietro Fragiacomo e Giovanni Segantini, in cui il paesaggio è interpretato con presupposti poetici e lirici dai forti contenuti allegorici ed evocativi.
Il Novecento si apre con una sezione che raduna opere di cultura secessionista, simbolista e post impressionista: la Galleria Civica di Torino ha continuato, infatti, a collezionare opere eleganti e raffinate sul tema del Paesaggio con artisti come Luigi Onetti, Giuseppe Bozzalla e Giovanni Depetris. Emerge, quindi, una linea, se non di continuità, di interesse ancora attuale per l’iconografia “paesaggio”, con qualche eccezione, per esempio in ambito futurista, considerando che questo movimento d’avanguardia si batteva “Contro il paesaggio e la vecchia estetica”.
In mostra l’artista che emerge con maggiore evidenza sotto questo profilo è Giacomo Balla, con opere sia pre-futuriste, sia futuriste. Non si poteva eludere, infine, la presenza di Giorgio de Chirico con un capolavoro pre-concettuale, più ancora che metafisico, di quadro nel quadro.
Molto ricca è la sezione della pittura tra le due guerre mondiali. Le presenze più forti sono quelle di Carlo Carrà - con la sua visione neo-antica, addirittura pre-rinascimentale, dopo le stagioni futurista e metafisica - Giorgio Morandi, con i suoi paesaggi decantati, e Filippo de Pisis, alfiere di una libertà di pittura senza condizionamenti. Una qualche attenzione al paesaggio è presente anche nel grande pittore torinese Felice Casorati ed alla rappresentazione paesaggistica si dedicano, in molte opere di qualità, i Sei di Torino: da Gigi Chessa a Enrico Paulucci. Sul piano nazionale, accanto a Carrà, si muovevano sullo stesso solco Arturo Tosi e Pio Semeghini. Negli anni del dopoguerra italiano sorprende il verificare come il tema del paesaggio abbia coinvolto persino i maggiori artisti informali, con esiti intensi, fisici e perfino materici: da Renato Birolli, a Ennio Morlotti, Alfredo Chighine, sino a Luigi Spazzapan.
Non mancano restituzioni iconografiche del tema anche nell’alveo della Pop Art italiana, pur votata a scrutare segni e simboli della vita moderna, tramite Mario Schifano e la natura artificiale di Piero Gilardi. Il percorso si conclude con l’arte contemporanea che dialoga con l’ambiente e il paesaggio, come accade in modo emblematico nei Giardini della Reggia con le Sculture Fluide di Giuseppe Penone, l’installazione concettuale di Giovanni Anselmo e la scultura bronzea Gea di Luigi Stoisa.
Mentre all’interno della Citroniera juvarriana scopriamo le sculture di Luigi Mainolfi, Ezio Gribaudo, Luisa Valentini, Jessica Carroll, Maura Banfo, Luca Pancrazzi, le fotografie su seta di Elisa Sighicelli e il decollage di Stefano Arienti, la grande videoinstallazione Orbite Rosse di Grazia Toderi, i dipinti di Francesco Casorati, Francesco Tabusso, Nicola De Maria, Mimmo Paladino, Salvo, Giovanni Frangi, Riccardo Taiana, Luisa Rabbia, Laura Pugno, Paolo Leonardo, Daniele Galliano, Pierluigi Pusole, Andrea Massaioli, Velasco Vitali e le fotoinstallazioni dedicate ai non-luoghi delle periferie industriali di Botto & Bruno.
Quest’ultima sezione comprende alcune opere realizzate appositamente per la mostra sul tema del paesaggio circostante la Reggia di Venaria da Ugo Nespolo e Giorgio Ramella, con un omaggio finale al Monviso, emblematica montagna piemontese, dalla cui falde nasce il Po, che viene celebrato con una singolare collezione di dipinti realizzati da tanti svariati pittori dell’800 e del ‘900 riuniti dalla moglie di Salvo, Cristina Tuarivoli.
Orari: martedì, mercoledì,
giovedì, venerdì dalle 14 alle 22. Sabato, domenica e festivi
dalle 10 alle 19.00. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per
massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria
è aperta dalle 8.30).
Biglietti: intero €
14; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni;
ridotto € 5 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; €
2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per
2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni.
Telefono:
+39.011.4992333
E-mail: [email protected]
Sito web: La
Venaria |