|
|
In Turin Today: guida agli eventi 2025 di Torino
Al suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche
le maggiori fiere di Torino. Spazio è dedicato anche ai musei e alle
chiese della città con foto delle opere d'arte e descrizioni architettoniche. |
|
Scegli tra le esperienze a Torino: il Museo Egizio e gli altri musei, tour in bici e del vermouth, la Torino sotterranea, escursioni enogastronomici.
|
|

La Torino+Piemonte Card include l'entrata ai musei, castelli, residenze reali e principali mostre. Inoltre sconti su moltissime attrazioni come l'ascensore panoramico della Mole Antonelliana e molti altri. Si può scegliere
la card che si preferisce a seconda del soggiorno in città: 24 ore, 48 ore, 72 ore o 5 giorni.
|
|
La GAM di Torino presenta la mostra Dove lo spazio chiama il segno, un'importante mostra antologica dedicata al lavoro di Alice Cattaneo (Milano, 1976), a cura di Giovanni Giacomo Paolin.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18.
Lunedì chiuso.
Le biglietterie chiudono un’ora prima.
Biglietti:
intero € 10; ridotto € 8 (dai 19 ai 25 anni se studenti; disabili; associazioni riconosciute convenzioni). Gratuito per minori di 18 anni; 1 accompagnatore del disabile).
Telefono: prenotazioni +39.011.5211788
Sito web: GAM |
|
Le Gallerie d'Italia di Torino presentano la mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri a cura di Corrado Benigni. Uno
sguardo sulla Cina attraverso le immagini del grande fotografo Olivo Barbieri realizzate in un arco
temporale di trent’anni.

Orari: martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30; mercoledì dalle 9.30 alle 20.30; lunedì chiuso; ultimo ingresso: un’ora e mezza prima della chiusura
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ingresso gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni e prima domenica del mese; ridotto speciale € 5 per under 26 e clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo
Sito web: Gallerie Italia |
|
Camera presenta una grande mostra che racconta attraverso 160 fotografie e numerose riviste d’epoca, per la prima volta in maniera esclusiva ed esaustiva, il rapporto tra Henri Cartier-Bresson – “l’occhio del secolo”, come è stato definito – e l’Italia.
Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 11 alle 19. Giovedì dalle 11 alle 21 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
Biglietti: intero € 12, ridotto € 8 (fino a 26 anni, oltre 70 anni). Gratuito fino a 12 anni; possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM.
Visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore. Guide turistiche abilitate.
Telefono: +39.011.0881150
Sito web: Camera |
|
Arriva a Torino una mostra che è un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici.

Orari: lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18.
Chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti:
intero € 120, ridotto € 8, gratuito fino ai 7 anni. Gratuito minori di 18 anni, possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card.
Telefono: Prenotazioni +39.011.5211788.
Sito web: Palazzo
Madama |
|
Arriva a Torino una mostra realizzata con documenti in gran parte inediti; Giro di posta offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano l’Europa e la Germania divise in due.

Orari: lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18.
Chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti:
intero € 120, ridotto € 8, gratuito fino ai 7 anni. Gratuito minori di 18 anni, possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card.
Telefono: Prenotazioni +39.011.5211788.
Sito web: Palazzo
Madama |
|
Acquisto biglietti salta fila + visita guidata del Museo Egizio da 24,90 €

Fondato nel 1824 dal re Carlo Felice con l’acquisizione di una collezione di 5628 reperti egizi il Museo Egizio di Torino, noto anche come Museo delle Antichità Egizie, è il più importante museo egizio del mondo al di fuori dei confini dell'Egitto.
Orari: da martedì
a domenica dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18:30).
Telefono:
+39.011.4406903
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Egizio |
|

Palazzo Reale di Torino si trova in Piazzetta Reale 1, adiacente alla centralissima Piazza Castello, nel pieno centro storico
della città. Il palazzo fu la reggia dei Savoia fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale rappresentando - come residenza reale più importante della Casa - il potere e il prestigio dei regnanti per secoli.
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00. Biglietteria dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 15,
ridotto € 2, gratuito per minori di 18 anni.
E-mail: [email protected]
Sito web: Musei
di Palazzo Reale
|
|

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è ospitato nella Mole Antonelliana in Via Montebello, 20. Il Museo ospita diverse collezioni che testimonia la storia del cinema dalle origini ai giorni moderni.
Orari: dalle 9.00 alle 19.00. Martedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 (dai 6 ai 26 anni); gratuito per i minori di 5 anni, Abbonamento Musei Torino + Piemonte Card.
Telefono:
+39.011.8138564 / 8138565
Sito web: Museo
Nazionale del Cinema |
|
|