|
|
Musei Torino, acquisto dei biglietti online
Tutti i Musei a Torino: il costo, i prezzi e l'acquisto dei biglietti, gli orari d'entrata, la storia della collezione esposta, i contatti e le informazioni utili per arrivare e per la visita a tutti i musei. |
|
La Torino+Piemonte Card include l'entrata ai musei, castelli, residenze reali e principali mostre. Inoltre sconti su moltissime attrazioni come l'ascensore panoramico della Mole Antonelliana e molti altri. Si può scegliere
la card che si preferisce a seconda del soggiorno in città: 24 ore, 48 ore, 72 ore o 5 giorni.
|
|
Scegli tra le esperienze a Torino: il Museo Egizio e gli altri musei, tour in bici e del vermouth, la Torino sotterranea, escursioni enogastronomici.
|
|
Acquisto biglietti salta fila + visita guidata del Museo Egizio da 24,90 €
Fondato nel 1824 dal re Carlo Felice con l’acquisizione di una collezione di 5628 reperti egizi il Museo Egizio di Torino, noto anche come Museo delle Antichità Egizie, è il più importante museo egizio del mondo al di fuori dei confini dell'Egitto. Orari: da martedì
a domenica dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18:30).
Telefono:
+39.011.4406903 E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Egizio |
|
Palazzo Reale di Torino si trova in Piazzetta Reale 1, adiacente alla centralissima Piazza Castello, nel pieno centro storico
della città. Il palazzo fu la reggia dei Savoia fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale rappresentando - come residenza reale più importante della Casa - il potere e il prestigio dei regnanti per secoli.
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00. Biglietteria dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 15,
ridotto € 2, gratuito per minori di 18 anni.
E-mail: [email protected]
Sito web: Musei
di Palazzo Reale
|
|
La Galleria Sabauda di Torino si trova nel Palazzo Reale, la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte.
Offre un'occasione unica per comprendere la storia di Casa Savoia attraverso la loro collezione di opere d'arte.
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00. Biglietteria dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 15,
ridotto € 2, gratuito per minori di 18 anni.
E-mail: [email protected]
Sito web: Musei
di Palazzo Reale
|
|
Il Museo di Antichità di Torino è il Museo Archeologico Nazionale
del Piemonte e si trova in Via XX Settembre in centro città.
Il Museo è nato nel 1940 con la scissione della collezione dei Savoia del Regio Museo di Antichità greco-romane ed egizie: le opere egizie confluirono nel Museo Egizio e quelle greco-romane nel Museo di Antichità.
Orari: da martedì a sabato
dalle 8.30 alle 19.30; domenica dalle 14.30 alle 19.30; venerdì chiusura
alle 22.00. Chiuso il lunedì. Chiuso il 1° gennaio, il 1°
maggio e il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 15,
ridotto € 2, gratuito per minori di 18 anni.
Telefono:
+39.011.5212251
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
di Antichità
|
|
Vi sono esposti circa 200 modelli provenienti da tutto il mondo e di 80
marche di automobile diverse. Gli esemplari della collezione coprono un
arco temporale dalla fine dell'800 ai giorni nostri.
Orari:
lunedì dalle 10.00 alle 14.00; da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Biglietti:
intero € 15,00; ridotto € 10,00; ridotto € 10,00 (dai 76 ai 17 anni); scuole € 3,0. Gratuito (minori
di 6 anni; giornalisti con tesserino dell'Ordine; persone con disabilità e accompagnatore; Abbonamento
Musei Torino Piemonte e Torino + Piemonte Card).
Telefono:
+39.011.677666
E-mail: [email protected]
Sito
web: Museo dell'Automobile
|
|
La GAM, Galleria d'Arte Moderna di Torino, si trova in via Magenta a circa 800 metri dalla Stazione Porta Nuova; ospita per lo più opere del primo e tardo Novecento che però sono a volte accostate in alcune sale a tele dell'Ottocento.
Orari: da martedì alla domenica dalle 10.00 alle
18.00; lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10,
ridotto € 8 (over 65, under 25). Gratuito sotto i 18 anni.
Telefono: +39.011.5621147.
Sito web: Galleria
d'Arte Moderna |
|
Il MAO, Museo d'Arte Orientale di Torino, è ospitato a Palazzo Mazzonis e si trova in Via San Domenico 11, a pochi passi dal Palazzo Reale e dalla Galleria Sabauda.
Ospita circa 2200 opere provenienti dal continente asiatico suddivise
nelle seguenti sezioni geografiche: Asia meridionale e Sud-est asiatico,
Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alla 18. Lunedì chiuso.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 6.50 (pensionati over 65, dai 19 ai 25, associazioni culturali ed enti convenzionati);
gratuito per i minori di 18 anni, persone con disabilità e accompagnatori, guide turistiche, Abbonamento Musei, Torino + Piemonte Card.
Telefono: +39.011.4436927
Sito web: MAO |
|
Il Museo Civico di Arte Antica è ospitato a Palazzo Madama e si trova in Via San Domenico 11, a pochi passi dal Palazzo Reale e dalla Galleria Sabauda.
Orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 18;
domenica dalle 10 alle 19; chiuso il lunedì. La biglietteria chiude
un'ora prima. Ingresso libero il primo martedì del mese (se feriale).
Telefono: +39.011.4433501 Sito web:
Museo Civico
di Arte Antica |
|
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è ospitato nella Mole Antonelliana in Via Montebello, 20. Il Museo ospita diverse collezioni che testimonia la storia del cinema dalle origini ai giorni moderni.
Orari: dalle 9.00 alle 19.00. Martedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 (dai 6 ai 26 anni); gratuito per i minori di 5 anni, Abbonamento Musei Torino + Piemonte Card.
Telefono:
+39.011.8138564 / 8138565 Sito web: Museo
Nazionale del Cinema |
|
La Fondazione Merz ha la sua sede principale in un edificio dato in concessione dal Comune di Torino, la ex centrale termica Officine
Lancia.
La fondazione nasce nel 2005 acquisendo - due anni dopo la morte - il fondo di Mario Merz, esponente
principale della corrente artistica tardo novecentesca definita Arte Povera.
Orari: da
martedì a domenica dalle 11 alle 19, lunedì chiuso.
Biglietti: Intero €
4; ridotto € 3; gratuito con Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte
Card, minori di 10 anni, persone con disabilità. Telefono: +39.011.19719437
E-mail: [email protected] Sito web:
Fondazione Merz |
|
Il Museo d'Arte Contemporanea di Rivoli, conosciuto anche come "Castello di Rivoli," è uno dei principali musei d'arte contemporanea in Italia esponendo una ricca collezione di artisti contemporanei decisa e voluta in collaborazione
con gli artisti stessi fin dal 1984, anno di apertura delle sale del Museo d'Arte Contemporanea di Torino. Orari:
da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00, sabato e domenica
dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì. Aperto il lunedì
di Pasqua, chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
La Biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del Museo. Biglietti:
intero € 6,50, ridotto per ragazzi da 11 a 14 anni, pensionati, insegnanti,
studenti, disabili, militari, associazioni culturali ed enti convenzionati;
gratuito per i minori di 11 anni.
Ingresso libero per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Card.
I visitatori del Castello di Rivoli conservando il proprio biglietto potranno
entrare con un biglietto a tariffa ridotta alla Reggia della Venaria Reale
e/o al Museo Nazionale del Cinema.
Telefono: +39.011.9565222. E-mail: [email protected]
Sito web: Castello
di Rivoli |
|
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino si trova all'ultimo piano del Lingotto, ex centro di sperimentazione di casa FIAT che oggigiorno ospita
al primo piano anche un ricco e animato centro commerciale dove è
possibile pranzare prima o dopo della visita al museo.
La collezione ospita tele dei vedutisti Canaletto e Bellotto, una statua
femminile di Canova, i futuristi con una tela di Balla e una di Severini,
quattro tele del Matisse, due di Picasso e un Renoir.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Ultimo ingresso 18.15. Chiuso
Lunedì. Biglietti: Intero € 10. Ridotto
€ 8 gruppi, 6-16 anni, over 65, convenzionati. Ridotto speciale scuole
€ 4. Gratuito 0-6 anni non compiuti, disabili, Abbonati Musei Torino
Piemonte. Telefono: +39.011.0062713 E-mail:
[email protected] Sito web: Pinacoteca
Agnelli |
|
Il Museo della Sindone - situato all'interno del complesso della Cattedrale di San Giovanni Battista - ospita la Sacra Sindone, uno dei reperti religiosi più famosi e discussi al mondo.
Il Museo della Sindone offre una profonda immersione nella storia e nel contesto della Sindone attraverso una serie di reperti e indagini scientifiche.
Orari: dal lunedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
Biglietti: intero € 8, ridotto € 6. Bambini da 6 a 12 anni € 3.
Gratuito con Abbonamento Musei Torino + Piemonte Card, minori di 6 anni e disabili in carrozzina.
Telefono: +39.011.4365832
E-mail:
[email protected]
Sito web: Museo
della Sindone |
|
Il Museo della Montagna di Torino è un luogo che tende a rappresentare il valore culturale legato alle montagne di tutto il pianeta.
Il Museo si trova in centro a Torino nel convento del Monte dei Cappuccini;
da esso si possono vedere le Alpi e godere così di un panorama unico che unisce la città di Torino al tema del museo da una splendida terrazza panoramica.
Orari: da martedì a venerdì
dalle 10.30 alle 18.00.
Sabato e domenica
dalle 10.00 alle 18.00.
La biglietteria chiude 30' prima dell’orario di chiusura. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.
Gratuito con Abbonamento Musei Torino + Piemonte Card, minori di 10 anni.
Telefono:
+39.011.6604104
E-mail: [email protected] Sito web: Museo
Nazionale della Montagna |
|
Il Museo Nazionale del Risorgimento italiano - ospitato a Palazzo Carignano - è il più antico e più importante museo dedicato al Risorgimento italiano. Fondato nel 1878 è dedicato all'epoca risorgimentale che sfociò nel processo di unificazione dell'Italia.
Telefono: +39.011.4434471.
Sito web: Museo
Torino |
|
Il Museo Nazionale del Risorgimento italiano - ospitato a Palazzo Carignano - è il più antico e più importante museo dedicato al Risorgimento italiano. Fondato nel 1878 è dedicato all'epoca risorgimentale che sfociò nel processo di unificazione dell'Italia.
Orari: da martedì
a domenica dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00); lunedì
chiuso.
Telefono: +39.011.5621147.
Sito web: Museo
Nazionale del Risorgimento Italiano |
|
Il Museo della Resistenza di Torino getta una luce permanente sugli orrori della Seconda Guerra Mondiale ricordandone la storia, i protagonisti, gli
eventi principali e più dolorosi, la parabola della Resistenza sul
territorio nazionale.
Il museo è stato inaugurato il 30 maggio 2003.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle
18. Giovedì dalle 14 alle 22. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3 (dai 16 ai 25 e oltre i 65 anni), insegnanti, studenti universitari. Gratuito minori di 16 anni, Abbonamento Musei Torino + Piemonte Card, persone con disabilità, guide turistiche, giornalisti.
Telefono:
+39.011.20780. E-mail:
[email protected] Sito web: Museo
Diffuso della Resistenza |
|
Il PAV è un Centro sperimentale d’arte contemporanea, inaugurato
nel 2008, su un'idea dell’artista Piero Gilardi sviluppata insieme
all’architetto e paesaggista Gianluca Cosmacini. Il PAV si compone
di una parte dedicata alle mostre all’aria aperta e di un museo interattivo che sviluppa i temi delle biotecnologie e della ecologia attraverso opere
d'arte e natura, insieme al pubblico e agli artisti.
Orari:
Invernale: venerdì dalle 15 alle 18; sabato
e domenica dalle 12 alle 19. Estivo: da mercoledì a venerdì dalle 16 alle 19, dalle 15 alle 18; sabato
e domenica dalle 12 alle 19. Chiusura 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
Biglietti: intero €
4; ridotto € 3; gratuito con Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte
Card, minori di 10 anni, over 65, persone con disabilità. Telefono: +39.011.3182235
E-mail: [email protected] Sito web:
PAV |
|
|