|
|
Mostre Torino: acquisto dei biglietti, date, orari, come arrivare.
Le mostre in corso a Torino nel 2025: arte contemporanea, pittura,
scultura, fotografia, archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Scegli tra le esperienze a Torino: il Museo Egizio e gli altri musei, tour in bici e del vermouth, la Torino sotterranea, escursioni enogastronomici.
|
|

La Torino+Piemonte Card include l'entrata ai musei, castelli, residenze reali e principali mostre. Inoltre sconti su moltissime attrazioni come l'ascensore panoramico della Mole Antonelliana e molti altri. Si può scegliere
la card che si preferisce a seconda del soggiorno in città: 24 ore, 48 ore, 72 ore o 5 giorni.
|
|
La GAM di Torino presenta la mostra Dove lo spazio chiama il segno, un'importante mostra antologica dedicata al lavoro di Alice Cattaneo (Milano, 1976), a cura di Giovanni Giacomo Paolin.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18.
Lunedì chiuso.
Le biglietterie chiudono un’ora prima.
Biglietti:
intero € 10; ridotto € 8 (dai 19 ai 25 anni se studenti; disabili; associazioni riconosciute convenzioni). Gratuito per minori di 18 anni; 1 accompagnatore del disabile).
Telefono: prenotazioni +39.011.5211788
Sito web: GAM |
|
Le Gallerie d'Italia di Torino presentano la mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri a cura di Corrado Benigni. Uno
sguardo sulla Cina attraverso le immagini del grande fotografo Olivo Barbieri realizzate in un arco
temporale di trent’anni.

Orari: martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30; mercoledì dalle 9.30 alle 20.30; lunedì chiuso; ultimo ingresso: un’ora e mezza prima della chiusura
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ingresso gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni e prima domenica del mese; ridotto speciale € 5 per under 26 e clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo
Sito web: Gallerie Italia |
|
Camera presenta una grande mostra che racconta attraverso 160 fotografie e numerose riviste d’epoca, per la prima volta in maniera esclusiva ed esaustiva, il rapporto tra Henri Cartier-Bresson – “l’occhio del secolo”, come è stato definito – e l’Italia.
Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 11 alle 19. Giovedì dalle 11 alle 21 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
Biglietti: intero € 12, ridotto € 8 (fino a 26 anni, oltre 70 anni). Gratuito fino a 12 anni; possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM.
Visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore. Guide turistiche abilitate.
Telefono: +39.011.0881150
Sito web: Camera |
|
Arriva a Torino una mostra che è un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici.

Orari: lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18.
Chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti:
intero € 120, ridotto € 8, gratuito fino ai 7 anni. Gratuito minori di 18 anni, possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card.
Telefono: Prenotazioni +39.011.5211788.
Sito web: Palazzo
Madama |
|
Arriva a Torino una mostra realizzata con documenti in gran parte inediti; Giro di posta offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano l’Europa e la Germania divise in due.

Orari: lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18.
Chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti:
intero € 120, ridotto € 8, gratuito fino ai 7 anni. Gratuito minori di 18 anni, possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card.
Telefono: Prenotazioni +39.011.5211788.
Sito web: Palazzo
Madama |
|
Al MAO s'inaugura la mostra Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo dedicata all’opera del grande artista coreano in dialogo con opere contemporanee e con una selezione di raffinati manufatti coreani provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, nazionali e internazionali.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
intero € 12, ridotto € 10. Gratuito per minori di 18 anni. Torino + Piemonte Card.
Telefono: +39.011.5211788
Sito web: MAO |
|
Al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto una mostra - in occasione dei cent’anni dalla nascita del Surrealismo (1924-2024) - celebra Giorgio de Chirico, considerato il precursore del movimento francese, dal suo fondatore, Andrè Breton.
Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 18.00. Giovedì dalle 10.00 alle 20.00. Sabato, domenica e festivi
dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre.
Biglietti: intero €
14; ridotto € 12; gratuito per minori di 10 anni.
Telefono:
+39.011.837688
Sito web: Museo Accorsi-Ometto |
|
Camera presenta una mostra nella Project Room ospitando il fotografo Mimmo Jodice, esposizione realizzata in collaborazione con la Fondazione Zegna.
Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 11 alle 19. Giovedì dalle 11 alle 21 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
Biglietti: intero € 12, ridotto € 8 (fino a 26 anni, oltre 70 anni). Gratuito fino a 12 anni; possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM.
Visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore. Guide turistiche abilitate.
Telefono: +39.011.0881150
Sito web: Camera |
|
Camera presenta una grande mostra che racconta la vasta produzione fotografica di Assunta Adelaide Luigia Saltarini Modotti, detta Tina (per la madre Tinissima).
Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 11 alle 19. Giovedì dalle 11 alle 21 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
Biglietti: intero € 12, ridotto € 8 (fino a 26 anni, oltre 70 anni). Gratuito fino a 12 anni; possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM.
Visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore. Guide turistiche abilitate.
Telefono: +39.011.0881150
Sito web: Camera |
|
Alla Venaria Reale La Milanesiana propone la mostra Ezio Gribaudo. Poesia della materia, a un anno dalla scomparsa dell’artista ed editore Ezio Gribaudo (1929-2022).
Orari: da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.00. Sabato, domenica e festivi
dalle 9.30 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre.
Biglietti: intero €
14; ridotto € 12 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni;
ridotto € 8 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; €
4 per le scuole con classi minimo di 12 studenti, ingresso gratuito per
2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni.
Telefono:
+39.011.4992333
Sito web: La
Venaria |
|
Sculture
moderne alla Venaria Reale - Venaria Reale - Piazza della Repubblica,
4 - Venaria Reale (To)
Mostra permanente
Alla Venaria una collettiva riunisce il meglio della scultura contemporanea;
in mostra vanno opere di Paolo Borghi, Novello Finotti, Maimouna Guerresi,
Giacomo Manzù, Giuseppe Maraniello, Francesco Messina, Igor Mitoraj,
Mimmo Paladino, Augusto Perez, Arnaldo Pomodoro, Luigi Stoisa, Giuliano
Vangi.
Orari: martedì, mercoledì,
giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi
dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per
massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria
è aperta dalle 8.30).
Biglietti: intero €
12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni;
ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; €
2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per
2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni.
Telefono:
+39.011.4992333
Sito web: La
Venaria |
|
Le
Belle Arti - Sale delle Arti, Piazza della Repubblica, 4 - Venaria
Reale (To)
Mostra permanente
Alla Venaria di Torino arrivano in mostra dipinti, disegni e sculture dalla
Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti: 40 opere che arricchiscono
per più di un anno l'offerta della Venaria.
Orari:
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9
alle 17 (ultimo ingresso ore 15.30). Sabato e domenica dalle 9 alle 19 (ultimo
ingresso ore 18.30). Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi
per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria
è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero €
12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni;
ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; €
2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per
2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono:
+39.011.4992333 E-mail: [email protected]
Sito web: La
Venaria |
|
Dopo un lungo restauro viene riportata al pubblico la peota dei Savoia,
l'imbarcazione reale di Carlo Vittorio Emanuele III, ultima barca settecentesca
originale esistente al mondo dopo la distruzione del Bucintoro di Venezia
per sacrileghe mani francesi con la conquista napoleonica.
A fianco della splendida imbarcazione anche le sontuose carrozze di gala
utilizzate dai Savoia fra Sette e Ottocento.
Orari:
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9
alle 7. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì
e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire
dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti:
intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori
di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari
under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso
gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6
anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail:
[email protected] Sito web: La
Venaria |
|
|